liturgia, ricorrenze, santa Maria
Larga parte dei testi riportati in questo volume datano del travagliato decennio “migrante” di padre David, a partire dal trasferimento obbligato a Firenze, nello storico “archicenobio” dei Servi alla ss. Annunziata. Ma contengono letture, intuizioni ed emozioni che l’opera successiva ha perpetuato, sviluppato, adeguandole ai linguaggi mutati, alle acquisizioni che ne arricchiscono i contenuti, all’innovazione delle strutture, delle sensibilità e delle culture. Sotto questa luce ci è parso utile riproporre la lettura di questi testi, legati alle circostanze disseminate lungo il “migrare dei giorni”; come pure le riflessioni che rivisitano e ripropongono momenti fondamentali vissuti dalla “Fanciulla di Nazaret”, che la posizionano significativamente ai nostri occhi rispetto alla storica vicenda di Israele e alla sorprendente novità dell’incarnazione del Verbo divino.